No al sequestro conservativo dell’azienda se non c’è la cartella
Non è concessa la misura cautelare a favore del fisco se gli uffici non procedono «gradatamente»
Negli ultimi anni sono intervenute importanti novità legislative in merito all’applicazione delle cosiddette misure cautelari “pro fisco”.
In particolare il DL n. 185 del 2008 ha esteso l’ambito di applicazione dell’iscrizione dell’ipoteca e del sequestro conservativo di cui all’art. 22 del DLgs. 472 del 1997 - operante prima, almeno secondo l’orientamento da noi condiviso, per le sole sanzioni - alle somme dovute per il pagamento dei tributi e dei relativi interessi.
In caso di pericolo per la riscossione, inoltre, l’ipoteca e il sequestro possono essere chiesti in base al processo verbale di constatazione, all’atto di irrogazione delle sanzioni, e, a seguito del citato DL 185 del 2008, agli avvisi di accertamento.
È stato ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41