ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

No al sequestro conservativo dell’azienda se non c’è la cartella

/ Floriana GASPARRINO

Giovedì, 27 maggio 2010

x
STAMPA

Negli ultimi anni sono intervenute importanti novità legislative in merito all’applicazione delle cosiddette misure cautelari “pro fisco”.
In particolare il DL n. 185 del 2008 ha esteso l’ambito di applicazione dell’iscrizione dell’ipoteca e del sequestro conservativo di cui all’art. 22 del DLgs. 472 del 1997 - operante prima, almeno secondo l’orientamento da noi condiviso, per le sole sanzioni - alle somme dovute per il pagamento dei tributi e dei relativi interessi.
In caso di pericolo per la riscossione, inoltre, l’ipoteca e il sequestro possono essere chiesti in base al processo verbale di constatazione, all’atto di irrogazione delle sanzioni, e, a seguito del citato DL 185 del 2008, agli avvisi di accertamento.

È stato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU