ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La nuova territorialità IVA all’esame dell’IRDCEC

L’Istituto di Ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili illustra le novità, applicabili dal 2010

/ Marco PEIROLO

Venerdì, 11 giugno 2010

x
STAMPA

Il documento n. 7 dell’Istituto di Ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili (IRDCEC) illustra le regole che, dal 1° gennaio 2010, individuano la territorialità IVA delle prestazioni di servizi scambiate con soggetti non residenti.

La nuova disciplina viene analizzata alla luce della proposta di Regolamento comunitario del 17 dicembre 2009, contenente le disposizioni di applicazione della Direttiva IVA, così come modificata dalla Direttiva n. 2008/8/CE. La proposta di Regolamento, in particolare, è utile per individuare il Paese di stabilimento del committente (per esempio, quando le prestazioni di servizi sono rese o ricevute per il tramite di una stabile organizzazione) e, prima ancora, per definire lo status del committente stesso, se cioè si tratti di un soggetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU