ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Federalismo fiscale al rallentatore

Si è svolto ieri a Roma, presso la facoltà di Economia de La Sapienza, il convegno che ha visto la partecipazione di docenti ed esperti

/ Antonella MIGLIACCIO

Sabato, 12 giugno 2010

x
STAMPA

ROMA – “L’attuazione del federalismo fiscale” è il titolo del convegno svoltosi ieri presso la Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, organizzato dalle riviste Rassegna Tributaria e Il fisco.
Un’intera giornata di discussione, accreditata per la formazione continua per i commercialisti, per passare al setaccio la legge n.42 del 5 maggio 2009, legge delega sul federalismo fiscale, con i contributi di docenti provenienti da diverse università italiane.

Al centro delle relazioni tecniche, numerosi argomenti: dal rapporto tra federalismo fiscale e Unione Europea ai modelli costituzionali di riparto finanziario, alle sanzioni per le violazioni dei principi comunitari, fino all’analisi delle responsabilità in merito degli enti territoriali.

Ad aprire ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU