Dilemma scostamento tra imponibile dichiarato e «redditometro»
Per la Cassazione vale il reddito al netto degli oneri deducibili
L’accertamento sintetico sta diventando un tema sempre di maggiore attualità, specie alla luce dei recenti interventi Legislativi che lo hanno riguardato.
Infatti, da un lato, l’art. 83, comma 8, del DL 112/2008 ha previsto un potenziamento di tale modello accertativo per il triennio 2009-2011, dall’altro, il DL n. 78 del 2010 (in corso di conversione) ha riscritto l’art. 38 del DPR 600 del 1973, modificando in maniera radicale la rettifica sintetica, sia quella basata sul c.d. “redditometro” sia quella relativa al c.d. “incremento per la spesa patrimoniale”.
Uno dei tanti punti discussi in merito a tale argomento riguarda lo scostamento del quarto tra reddito dichiarato e reddito accertato, requisito che si erge a condizione di validità dell’accertamento. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41