ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Dilemma scostamento tra imponibile dichiarato e «redditometro»

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO

Martedì, 29 giugno 2010

x
STAMPA

L’accertamento sintetico sta diventando un tema sempre di maggiore attualità, specie alla luce dei recenti interventi Legislativi che lo hanno riguardato.
Infatti, da un lato, l’art. 83, comma 8, del DL 112/2008 ha previsto un potenziamento di tale modello accertativo per il triennio 2009-2011, dall’altro, il DL n. 78 del 2010 (in corso di conversione) ha riscritto l’art. 38 del DPR 600 del 1973, modificando in maniera radicale la rettifica sintetica, sia quella basata sul c.d. “redditometro” sia quella relativa al c.d. “incremento per la spesa patrimoniale”.

Uno dei tanti punti discussi in merito a tale argomento riguarda lo scostamento del quarto tra reddito dichiarato e reddito accertato, requisito che si erge a condizione di validità dell’accertamento. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU