ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuovi limiti per il regime fiscale di attrazione europea

Il maxiemendamento al DL 78/2010 fissa alcuni «paletti» per la fruizione, allo scopo di non creare fenomeni di concorrenza sleale

/ Gianluca ODETTO

Lunedì, 26 luglio 2010

x
STAMPA

Per il regime fiscale di attrazione europea si profilano novità significative in sede di conversione del DL 78/2010. Se, come pare ormai scontato, il decreto verrà approvato senza modifiche anche da parte della Camera, diverranno operative le norme introdotte su questa materia dal maxiemendamento governativo approvato dal Senato.
Esse sembrano finalizzate a contemperare l’esigenza di favorire l’insediamento di imprese estere, che beneficerebbero di regimi fiscali di favore, con quella contrapposta di evitare fenomeni di concorrenza “non virtuosa” per le imprese italiane, non titolate all’agevolazione.

Le modifiche recate all’art. 41 del DL 78/2010 sono quattro. Esse limitano il beneficio:
- alle attività avviate in Italia a decorrere dal 31 maggio 2010;
- alle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU