La tassazione degli interessi per crediti d’imposta
Se è «pacifica» nell’ambito del reddito d’impresa, permangono dubbi sulla rilevanza fiscale degli interessi nell’ambito delle persone fisiche
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25720 del 9 dicembre 2009, nel pronunciarsi su una controversia tra l’amministrazione finanziaria e una società a responsabilità limitata, ha confermato che gli interessi attivi su crediti d’imposta sono assoggettati a tassazione.
In particolare, il contribuente aveva dedotto che la pretesa dell’amministrazione era infondata, in quanto gli interessi per crediti d’imposta erano compensativi, e comunque non ancora esigibili, sicché doveva applicarsi il criterio di cassa, posto che nel caso di specie gli interessi erano carenti dei requisiti della certezza e determinabilità. Instauratosi il contraddittorio, l’ufficio ha eccepito l’infondatezza del ricorso, in quanto gli interessi erano comunque determinabili, sicché ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41