ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Uno spiraglio per l’IRAP degli studi associati

Secondo la Cassazione, non è dovuto il tributo regionale se prevale il lavoro dei professionisti

/ Luca FORNERO

Giovedì, 4 novembre 2010

x
STAMPA

A pochi giorni dall’ordinanza n. 22212 (depositata il 29 ottobre 2010), la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dell’assoggettamento ad IRAP degli studi associati e delle associazioni professionali. È, infatti, di ieri la sentenza n. 22386, con la quale i giudici di legittimità, al fine di delineare le condizioni che ne configurano l’eventuale esclusione da imposta, tornano a privilegiare l’elemento organizzativo.

In particolare, nella sentenza si legge che l’esercizio in forma associata di una professione (liberale) è circostanza di per sé idonea a far presumere:
- l’esistenza di un’autonoma organizzazione di strutture e mezzi, ancorché di non particolare onere economico;
- l’intento di avvalersi della reciproca collaborazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU