ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

FISCO

Così la contabilizzazione dell’imposta sostitutiva

In breve, le operazioni di calcolo e di bilancio relative ai prossimi adempimenti

/ Luca MAMONE

Martedì, 14 dicembre 2010

x
STAMPA

Vediamo, in sintesi, le principali operazioni di calcolo e i conseguenti effetti contabili relativi alla determinazione dell’imposta sostitutiva applicata ai redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto.

L’imposta deve essere versata dal datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, nel rispetto delle seguenti scadenze:
- entro il 16 dicembre: un acconto pari all’11% del 90% delle rivalutazioni maturate nell’anno precedente se calcolato con metodo storico, oppure all’11% del 90% delle rivalutazioni maturate nell’anno per cui l’acconto stesso è dovuto se calcolato con metodo presuntivo;
- un versamento a saldo, entro il 16 febbraio dell’anno successivo.
Tale imposta sostitutiva, in caso di rivalutazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU