ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Autotutela, non è lecito il controllo limitato alla sola legittimità

Sembra poco condivisibile l’orientamento della Corte di Cassazione in materia, ribadito con la recente sentenza n. 26313 del 2010

/ Paola ROSSI

Martedì, 11 gennaio 2011

x
STAMPA

Dopo aver letto il testo della sentenza n. 26313/2010 della sezione tributaria della Suprema Corte (si veda “Ricorso in autotutela come strategia residuale” del 30 dicembre 2010), mi sembrano piuttosto infondate le preoccupazioni espresse dai primi commentatori circa una presunta “gelata” della Cassazione in merito alle possibilità di tutela offerte al contribuente nel caso di mancato esercizio del potere di autotutela.

Nella motivazione della sentenza, infatti, mi pare che il Supremo Collegio, conformandosi ai propri precedenti in materia (Cass., SS.UU., n. 7388/07, Cass., SS.UU., n. 9669/09; Cass., sez. V, n. 15451/10), si sia di nuovo limitato a trarre le conseguenze dalla qualificazione come discrezionale del potere di autotutela in materia tributaria.

Se, infatti, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU