ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I sessanta giorni vanno rispettati anche nelle «indagini a tavolino»

L’art. 12 dello Statuto del contribuente non è circoscritto agli accessi dei funzionari presso l’impresa

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 23 febbraio 2011

x
STAMPA

È ormai pacifico che, a seguito di una vera e propria verifica fiscale (caratterizzata dal materiale accesso dei funzionari presso le sedi ove viene svolta l’attività commerciale/professionale del contribuente), l’avviso di accertamento, come prevede l’art. 12, comma 7, della L. 212/2000, non può essere emanato prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna del processo verbale di constatazione.
Ciò in quanto, in tale lasso temporale, il contribuente può disporre del tempo necessario per la predisposizione di apposite memorie, strumentali all’eventuale richiesta di archiviazione delle proposte di recupero a tassazione contenute nel verbale stesso.

L’accertamento può essere emanato in via anticipata, quindi prima dei sessanta giorni, solo in casi di “particolare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU