ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Finanziamenti dei soci e postergazione: rileva la struttura del debito

In caso di debiti a breve, i finanziamenti devono essere utilizzati per il loro pagamento

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 3 giugno 2011

x
STAMPA

Al fine di accertare l’esistenza di un eccessivo squilibrio tra indebitamento e patrimonio netto ovvero di una situazione finanziaria che avrebbe giustificato un conferimento – situazioni che, ex art. 2467 comma 2 c.c., determinano la postergazione dei finanziamenti dei soci a favore della società rispetto alla soddisfazione degli altri creditori sociali – occorre guardare la struttura del debito; incide, infatti, in misura inferiore sullo squilibrio in questione la presenza di una componente di debito a medio-lungo termine rispetto a una componente a breve termine, dal momento che, in tal caso, i finanziamenti dei soci devono essere necessariamente utilizzati per pagare altri debiti di imminente scadenza e non per finanziare gli investimenti. Nessun rilievo, invece, è possibile attribuire ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU