ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Interessi passivi, holding assicurative parificate alle holding bancarie

Secondo la ris. 68 dell’Agenzia delle Entrate, entrambe tali tipologie di società deducono gli interessi passivi per il 96%, senza confronto con il ROL

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 24 giugno 2011

x
STAMPA

Con la risoluzione n. 68 di ieri, 23 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini della deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa, le holding assicurative sono parificate alle holding bancarie. Conseguentemente, tali imprese sono tenute a dedurre gli interessi nella misura forfetaria del 96% prevista dall’art. 96, comma 5-bis del TUIR, senza dover invece tenere conto del ROL, come invece sono tenute a fare le imprese industriali e commerciali.

Per cogliere la portata dell’importante principio evidenziato dall’Agenzia occorre richiamare il quadro normativo che regola la deducibilità degli interessi. Posto un principio generale secondo cui i soggetti IRES deducono gli interessi passivi in base al confronto con gli interessi attivi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU