Versamenti sprint per il condono delle liti pendenti
Per le liti definibili, restano sospesi i processi, ma non le attività consuete di Equitalia, cioè fermi e ipoteche
Il nostro Legislatore, nel momento in cui ha riproposto, in sostanza, il condono delle liti pendenti del 2002, ha strutturato la legge in maniera pressoché identica al “vecchio” art. 16 della L. 289/2002, in modo da far sì che si ripropongano, nel 2011, le medesime problematiche sorte nel 2002.
Infatti, l’art. 39, comma 12 del DL 98/2011 altro non è che lo stesso condono sui processi proposto nel 2002, limitato nell’oggetto: ora, la definizione è circoscritta agli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, per cui rimangono fuori sia gli atti emessi da altri enti impositori (Dogane, Enti locali) sia gli atti dell’Agenzia delle Entrate superiori a detta soglia (si rileva che il valore deve essere quantificato sulla base della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41