Sulla presunzione da studi, prevale la contabilità analitica di magazzino
Se esistono registri ufficiali di carico e scarico merci, l’Agenzia delle Entrate deve tenerne conto prima di notificare l’avviso di accertamento
Se la particolare attività esercitata dal contribuente impone a questi di tenere una contabilità dettagliata di magazzino, con registri ufficiali di carico e scarico della merce venduta, l’Ufficio, prima di notificare un avviso di accertamento da studi di settore – quand’anche fondato su ulteriori elementi oltre alle risultanze presuntive – deve previamente verificare la predetta contabilità analitica, pena la nullità dell’atto impositivo. È quanto si desume dalla sentenza della C.T. Reg. di Roma del 16 novembre 2011, n. 272/29/11.
La pronuncia trae origine da un avviso di accertamento fondato sulle risultanze derivanti dall’applicazione degli studi di settore nei confronti di un contribuente esercente l’attività di gestione di un impianto stradale di ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41