ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Sulla presunzione da studi, prevale la contabilità analitica di magazzino

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 4 febbraio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Se la particolare attività esercitata dal contribuente impone a questi di tenere una contabilità dettagliata di magazzino, con registri ufficiali di carico e scarico della merce venduta, l’Ufficio, prima di notificare un avviso di accertamento da studi di settore – quand’anche fondato su ulteriori elementi oltre alle risultanze presuntive – deve previamente verificare la predetta contabilità analitica, pena la nullità dell’atto impositivo. È quanto si desume dalla sentenza della C.T. Reg. di Roma del 16 novembre 2011, n. 272/29/11.

La pronuncia trae origine da un avviso di accertamento fondato sulle risultanze derivanti dall’applicazione degli studi di settore nei confronti di un contribuente esercente l’attività di gestione di un impianto stradale di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU