ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Accertamento sintetico nullo se fondato sull’acquisto immobiliare simulato

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 19 marzo 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non sono infrequenti, nella prassi quotidiana, i trasferimenti di beni mobili e immobili tra padre e figlio, ovvero tra coniugi, realizzati sotto la forma giuridica della compravendita – ma che, invero, costituiscono donazioni – in relazione alle quali nessuna movimentazione finanziaria viene posta in essere: si tratta, di fatto, di veri e propri negozi simulati. L’Agenzia delle Entrate, limitandosi al dato formale, pone tali operazioni a base di ricostruzioni sintetiche del reddito del soggetto che, solo formalmente, avrebbe acquistato il bene mobile o immobile, ma nella sostanza lo ha ricevuto in donazione.

L’ultimo caso appartenente a tale fattispecie è stato esaminato dalla C.T. Prov. di Alessandria, che, con la sentenza n. 38/1/12 del 8 marzo 2012, si è pronunciata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU