Ispezioni antiriciclaggio negli studi, nel mirino della GdF la registrazione dei dati
Tra le informazioni soggette a registrazione inclusi anche i dati del titolare effettivo
Nel recente modulo operativo che la Guardia di Finanza dedica alle attività d’ispezione antiriciclaggio presso gli studi professionali (si veda “Check list della GdF per le ispezioni antiriciclaggio negli studi” del 24 aprile 2012), di particolare interesse risultano le considerazioni su conservazione e registrazione dei dati.
Sul punto, le Fiamme Gialle richiamano gli obblighi sanciti dagli artt. 36 e 38 del DLgs. 231/ 2007, che impongono ai professionisti rispettivamente di conservare i documenti e registrare le informazioni che hanno acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica della clientela, affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine su eventuali operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Gli obblighi di conservazione e registrazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41