Nullo l’accertamento che non risponde alle memorie del contribuente
Se così non fosse, l’art. 12 dello Statuto del contribuente sarebbe una norma priva di effettività
È noto che l’art. 12, comma 7, della L. n. 212/2000 stabilisce che, una volta consegnato il verbale di constatazione, il contribuente può produrre memorie difensive agli Uffici finanziari, e che, salvo casi di particolare e motivata urgenza, l’avviso di accertamento non può essere emanato prima di detto termine.
Sull’ambito applicativo di tale norma si pronunceranno le Sezioni Unite, come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Validità dell’accertamento «anticipato» alle Sezioni Unite” del 12 maggio scorso).
Occorre premettere che le considerazioni che si effettuano in questo intervento sono valide solo se si opta per la tesi che ritiene l’accertamento emesso prima dei sessanta giorni sempre nullo o se si accoglie la tesi che lo ritiene nullo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41