Rinuncia ai crediti da parte dei soci rilevante ai fini ACE
Possibile beneficiare di una maggiore patrimonializzazione, compensazione delle perdite rilevanti e utilizzabilità del conferimento ai fini ACE
In tempi di bilanci che chiudono in “rosso”, spesso per effetto delle imposte, l’utilizzo dello strumento della rinuncia da parte dei soci a crediti maturati nei confronti della società è sempre più frequente. La società ne beneficia, infatti, sotto diversi profili: maggiore patrimonializzazione, compensazione di perdite rilevanti ex artt. 2482-bis e ter c.c. per le srl e 2446-2447 c.c. per le spa e infine, laddove possibile, utilizzabilità del conferimento ai fini della fruizione del beneficio ACE.
Il Decreto 14 marzo 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze recante disposizioni di attuazione dell’articolo 1 del DL n. 201/2011 concernente l’Aiuto alla Crescita Economica (ACE) all’art. 5, comma 2, prevede, infatti, che rilevino come elementi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41