ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Congruità e coerenza agli studi tra società di comodo ed effetti premiali

/ Sandro CERATO

Lunedì, 25 giugno 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

La definitiva approvazione di GE.RI.CO. per il periodo d’imposta 2011 porta con sé i primi risultati derivanti dall’applicazione pratica dello strumento di calcolo dei ricavi presunti delle imprese e dei professionisti. L’impressione che se ne ricava è una generale riduzione dei ricavi presunti e, quindi, un più agevole raggiungimento della soglia di congruità da parte del soggetto interessato, pur in uno scenario economico caratterizzato dalla crisi economica e finanziaria che coinvolge di fatto tutti i settori economici.

Il raggiungimento della congruità (in modo “fedele”, ossia con l’inserimento dei dati corretti), eventualmente anche per adeguamento, e della coerenza, che quest’anno deve tener conto anche dei nuovi dieci indicatori approvati con ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU