ACCEDI
Venerdì, 11 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Esenti da bollo le intestazioni fiduciarie di quote societarie «interne»

Ci sarebbe un’asimmetria nell’applicazione dell’imposta patrimoniale, che colpirebbe con l’IVAFE le quote di società estere intestate a residenti

/ Roberto TORRE

Lunedì, 14 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

A decorrere dal 2013, i clienti diversi dalle persone fisiche subiranno un’imposta di bollo, relativamente alle comunicazioni sui prodotti finanziari, che non potrà complessivamente superare l’ammontare di 4.500 euro presso il medesimo ente gestore.

È quanto stabilito al comma 509 dalla legge di stabilità 2013, che ha modificato il limite massimo di 1.200 euro previsto dalla nota 3-ter della Tariffa allegata al DPR 642/72 per le comunicazioni inviate nel 2012 ai clienti escludendo, tuttavia, dal beneficio le persone fisiche.
Del cap massimo beneficeranno, pertanto, non solo i grandi investimenti finanziari delle persone giuridiche, ma anche gli investimenti finanziari delle società semplici, dei trust ed enti commerciali per citarne solo alcuni.

Sul fronte degli investimenti esteri ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU