Cessione d’azienda, rebus calcolo quinquennio per la tassazione separata
Rileva la data di «creazione» dell’azienda, non l’anzianità della partita IVA
In linea generale, le plusvalenze derivanti dalla cessione d’azienda sono tassate ai sensi dell’art. 86, comma 4 del TUIR. Tuttavia, in caso di cessione dell’azienda da parte di un imprenditore individuale, è possibile optare per la tassazione separata ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. g) del TUIR. Tale disposizione prevede che siano soggette a tassazione separata IRPEF le plusvalenze, compreso il valore di avviamento, realizzate mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da più di cinque anni.
Il calcolo del suddetto quinquennio non è, però, sempre agevole.
È il caso, ad esempio, di un imprenditore individuale che ha iniziato l’attività stipulando un contratto di affitto d’azienda e che, dopo alcuni anni, cessi l’affitto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41