ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nella bancarotta preferenziale «pesa» il dissesto grave e irreversibile

Nella bancarotta patrimoniale, invece, occorre prestare attenzione ai contratti di affitto d’azienda, anche aventi ad oggetto beni non di proprietà

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 17 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza 9 dicembre 2013 n. 49472, si sofferma su taluni profili di notevole interesse in ordine alle fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale e patrimoniale.

L’elemento psicologico della fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale è il dolo specifico di favorire taluno dei creditori in danno di altri; rispetto ad esso, peraltro, non occorre che il danno alla massa sia voluto direttamente dall’agente, essendo sufficiente l’accettazione della sua eventualità (cfr. Cass. 20 maggio 2009 n. 31168). È, quindi, possibile affermare che l’esecuzione, da parte dell’imprenditore, di pagamenti in un periodo di “difficoltà dell’impresa” non concreta sempre un’ipotesi di bancarotta preferenziale, potendo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU