ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Illegittime le restrizioni per le società non residenti nel consolidato fiscale

Per la Corte di Giustizia, sono contrarie al diritto comunitario le norme che, in tal modo, creano disparità di trattamento tra società nazionali ed estere

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 13 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sono giunti a sentenza ieri, 12 giugno 2014, gli attesi procedimenti rubricati C-39/13, C-40/13 e C-41/13, riguardanti i requisiti di accesso al consolidato fiscale in presenza di società del gruppo non residenti. Il contenuto della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea appare di estremo interesse, e potenzialmente in grado di incidere in modo significativo sulle legislazioni degli Stati membri (Italia compresa), qualora difformi dai principi in essa stabiliti.

Nel dettaglio, sono state ritenute lesive della libertà di stabilimento le legislazioni (nel caso specifico, si trattava di quella olandese) che impediscono il consolidamento:
- tra una società controllante residente in uno Stato e una società controllata di secondo livello residente nello stesso Stato, la cui controllante ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU