Per gli impianti fotovoltaici integrati ammortamento variabile
Se l’energia è destinata alla produzione, è preferibile ammortizzare l’impianto applicando l’aliquota prevista per il relativo immobile
Il trattamento contabile degli impianti fotovoltaici integrati, di dimensioni e potenza elevati, risulta maggiormente complesso rispetto a quello degli impianti installati al suolo (si veda “Impianti fotovoltaici installati al suolo al bivio bilancio” del 30 luglio 2014). Occorre in questo caso valutare in modo congiunto le caratteristiche dei beni in esame, oltre che le specifiche modalità con le quali gli stessi vengono utilizzati dall’impresa.
In via preliminare, si evidenzia che assumono rilievo, in questa sede, gli impianti parzialmente o totalmente integrati su unità immobiliari censite al Catasto, di dimensioni e potenza tali da determinarne la variazione della rendita catastale. Si tratta, quindi, di beni che, ai fini fiscali, sono considerati immobili secondo le indicazioni
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41