Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Venerdì, 9 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Esonerate dalla dichiarazione anche le successioni già «aperte»

L’entrata in vigore del decreto semplificazioni dovrebbe consentire l’esonero se i termini per presentare la dichiarazione sono pendenti al 13 dicembre

/ Anita MAURO

Lunedì, 8 dicembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 28 comma 7 del DLgs. 346/90 prevede che la dichiarazione di successione possa essere omessa se sussistono contemporaneamente le seguenti condizioni:
- l’eredità è devoluta al coniuge ed ai parenti in linea retta (figli, nipoti ex filio, genitori) del defunto;
- l’eredità non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari;
- l’attivo ereditario ha un valore non superiore ad una determinata soglia.

L’ammontare di tale soglia è stato recentemente modificato dal decreto “semplificazioni” (art. 11 comma 1 lett. a) n. 2 del DLgs. 21 novembre 2014 n. 175), che l’ha portato a 100 mila euro mentre, nella precedente formulazione, era pari a 25.822,84 euro (si veda “Si alza la soglia che consente di evitare la dichiarazione di successione” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU