ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

IRAP professionisti, «excursus» della Cassazione sull’impiego di personale

Il dipendente che apre la porta o risponde al telefono rientra nel minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività

/ Luca FORNERO

Sabato, 20 dicembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con le sentenze nn. 26982 e 26991, depositate ieri, 19 dicembre 2014, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell’IRAP dovuta da professionisti e piccoli imprenditori. In particolare, oggetto di esame da parte dei giudici di legittimità è stata la rilevanza dell’impiego di personale ai fini della configurabilità di un’autonoma organizzazione. Le sentenze sono particolarmente apprezzabili perché riepilogano lo “stato dell’arte” sulla questione, sposando entrambe la posizione maggiormente favorevole al contribuente.
Infatti, come più volte evidenziato su Eutekne.info (si veda, da ultimo, “Ennesimo cambio di rotta della Cassazione sull’IRAP dei professionisti” del 10 maggio 2014), ad oggi sulla specifica tematica si contrappongono

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU