ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

ECONOMIA & SOCIETÀ

Il rialzo dei tassi Usa non coinvolge quelli europei

I tassi europei restano sui minimi storici per via dell’imminente quantitative easing Bce e le crisi greca e ucraina comprimono i rendimenti Bund

/ Stefano PIGNATELLI

Martedì, 10 febbraio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’economia statunitense crea 257 mila nuovi posti di lavoro a gennaio, sono inoltre stati rivisti i dati di dicembre (329 mila) e novembre (423 mila): il totale di posti creati negli ultimi tre mesi ammonta ad un milione circa. Sorprende soprattutto il dato di novembre che, per quanto riguarda il solo settore privato, è stato il più alto degli ultimi 18 anni. Il tasso di disoccupazione è salito dal 5,6% al 5,7%, ma è normale che in fase di inizio ripresa aumenti la gente che cerca attivamente lavoro, con i delusi che tornano quindi a sperare. Questi numeri hanno avuto un immediato riscontro sui rendimenti governativi Usa, con un bilancio dell’ultima settimana che li vede salire di oltre 20 centesimi su tutte le scadenze, con il decennale che da 1,69% sale a 1,92%.

I tassi Future ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU