ACCEDI
Domenica, 29 giugno 2025

PROFESSIONI

Mediazione su invito del giudice anche nei casi di esclusione

Il consulente deve rispettare alcuni principi fondamentali anche in ambito non giudiziario

/ Roberta VITALE

Lunedì, 10 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’invito del giudice alle parti di ricorrere alla mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali di cui al DLgs. 28/2010, nell’ambito di un procedimento escluso dalla mediazione obbligatoria o demandata, non si iscrive in tali moduli procedimentali, con conseguente esclusione anche dei relativi effetti.

È quanto emerge dall’ordinanza 16 luglio 2015 del Tribunale di Roma che, in un caso di procedimento di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite ex art. 696-bis c.p.c., dopo aver invitato le parti a ricorrere ad un organismo di mediazione e concordando le parti con il giudice sull’utilità e convenienza della mediazione, ha rinviato l’udienza per consentire il deposito della relativa domanda.
La pronuncia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU