ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’indipendenza è «etichetta» della soggettività passiva IVA

Secondo la Corte di Giustizia Ue non sono soggetti passivi gli enti locali che non esercitano attività economica in modo indipendente

/ Vincenzo CRISTIANO

Mercoledì, 30 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con sentenza di ieri, 29 settembre 2015, relativa alla causa C-276/14, i giudici della Corte di Giustizia hanno stabilito che l’art. 9, paragrafo 1 della direttiva 2006/112/CE dev’essere interpretato nel senso che enti di diritto pubblico, quali le unità iscritte al bilancio di un Comune (ma distinte dal Comune stesso), non possono essere qualificati come soggetti passivi ai fini IVA, se non soddisfano il criterio di indipendenza previsto da tale disposizione.

La controversia prende le mosse dalla legislazione polacca, giacché in Polonia i Comuni svolgono le funzioni di diritto pubblico che ad essi competono ricorrendo a unità organizzative appositamente create, come quelle iscritte al bilancio, sino ad oggi considerate soggetti passivi IVA distinti dal Comune stesso. Siffatte unità, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU