Gli avviati alle misure di Garanzia Giovani sono oltre 174 mila
Ancora numeri in crescita per il programma Garanzia Giovani. Secondo i dati diffusi oggi dal Ministero del Lavoro, al 1° ottobre 2015 i presi in carico sono 474.363, oltre 11.000 in più rispetto alla settimana scorsa, con un incremento del 9,6% nelle ultime quattro settimane; tra questi, sono 174.736 quelli cui è stata proposta almeno una misura del programma, oltre 5.000 in più della scorsa settimana, con un incremento, nelle ultime quattro settimane, del 12,2%.
Aumenta anche il numero dei giovani che si registrano al programma: sempre prendendo come riferimento la data del 1° ottobre, i registrati sono 792.681, oltre 15.000 in più della scorsa settimana.
Inoltre, il Ministero ha fornito anche i dati del progetto “Crescere in Digitale”: a tre settimane dal lancio sono già 27.229 i giovani iscritti attraverso la piattaforma www.crescereindigitale.it; di questi 14.748 hanno completato il primo modulo e 366 hanno completato tutto il corso.
Promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme con Google e Unioncamere, tale progetto offre agli iscritti al programma Garanzia Giovani l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze digitali attraverso 50 ore di training online (il programma prevede 17 capitoli articolati in 82 moduli), con l’obiettivo di rafforzare l’occupabilità dei giovani e di avvicinare le piccole e medie imprese italiane alle opportunità di sviluppo delle loro attività attraverso il web.
Viene rilevato l’interesse da parte delle imprese, che potranno ospitare giovani tirocinanti retribuiti da “Garanzia Giovani” e utilizzare le loro competenze in marketing e strumenti digitali per sfruttare le opportunità di business offerte dal web. Ad oggi sono 894 quelle disponibili ad accogliere 1.372 tirocinanti. Il Ministero sottolinea che le imprese che decideranno di assumere il giovane al termine del tirocinio potranno beneficiare di incentivi fino a 6.000 euro.(Redazione)
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41