ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Quotazioni immobiliari del I semestre 2015 da ieri on line

/ REDAZIONE

Venerdì, 16 ottobre 2015

x
STAMPA

Il quadro delle quotazioni OMI disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate fin dal secondo semestre 2012 si è arricchito ieri dei dati sul valore di case, negozi e uffici aggiornati al primo semestre del 2015. L’Amministrazione finanziaria, con un comunicato stampa, ha ricordato che è stata aggiornata l’indicazione dei prezzi al metro quadro per le diverse tipologie dei immobili e che tali informazioni sono consultabili per semestre, Provincia, Comune, zona OMI e destinazione d’uso.

Oltre alla ricerca testuale, inoltre, è possibile accedere alle banche dati OMI tramite il servizio di navigazione territoriale Geopoi, il framework cartografico realizzato da SOGEI che consente a cittadini, istituzioni e operatori del settore di conoscere le quotazioni navigando su una vera e propria mappa interattiva di tutto il territorio nazionale.

Le quotazioni OMI relative ai comparti residenziale, commerciale, terziario e produttivo sono fruibili anche a chi utilizza uno smartphone o un tablet attraverso l’applicazione dell’Agenzia che può essere reperita all’indirizzo internet http://m.geopoi.it/php/mobileOMI/index.php.

La sezione informativa del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata alle quotazioni immobiliari ricorda che tali dati, pubblicati con cadenza semestrale individuano, per ogni ambito territoriale omogeneo (zona OMI) e per ciascuna tipologia immobiliare, un intervallo di valori di mercato, minimo e massimo, per unità di superficie riferiti a unità immobiliari in condizioni ordinarie, ubicate nella medesima zona omogenea. Sono esclusi, quindi, gli immobili di particolare pregio o degrado o che comunque presentano caratteristiche non ordinarie per la zona di appartenenza.

Nell’ambito dei processi estimativi, viene precisato, le quotazioni OMI forniscono indicazioni di valore di larga massima e non possono intendersi sostitutive della stima puntuale. Solo quella effettuata da un tecnico professionista può rappresentare e descrivere in maniera esaustiva e con piena efficacia l’immobile e motivare il valore da attribuirgli.(Redazione)

TORNA SU