ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Il sequestro penale dell’azienda «sospende» l’amministratore

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 28 ottobre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

In ambito penale, con sempre maggiore frequenza, la magistratura ricorre al sequestro per equivalente di beni, in funzione della successiva confisca. Particolare attenzione deve essere riservata all’ipotesi in cui oggetto del provvedimento cautelare sia un’azienda, quale complesso di beni e rapporti utilizzati da una società per l’esercizio della propria impresa. Ciò accade, prevalentemente, nel contrasto ad associazioni per delinquere, ma non appare da escludere anche in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti, nonché con riguardo ai reati tributari o societari.

Rispetto alla concreta operatività di tali misure si ritrovano indicazioni normative sia nel DLgs. 159/2011, sia, più in generale, nelle disposizioni attuative del c.p.p. Ai sensi degli artt. 104 comma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU