Omaggi interamente deducibili sotto i 50 euro per le imprese
Se di valore superiore, sono deducibili come spese di rappresentanza
La concessione di omaggi da parte delle imprese rappresenta un fatto usuale in occasione delle festività natalizie, nonostante la crisi economica. Fermo restando che la disciplina degli omaggi non ha subìto modifiche rispetto allo scorso anno, si riepilogano i tratti salienti della stessa ai fini delle imposte sui redditi.
Con riferimento alle imprese, gli oneri sostenuti per omaggi distribuiti ai clienti sono deducibili interamente, ai sensi dell’art. 108 comma 2 del TUIR, se il valore unitario dei beni in omaggio destinati ad uno stesso soggetto non supera 50 euro.
Diversamente, tali oneri sono considerati spese di rappresentanza e, in quanto tali, sono deducibili nell’esercizio di sostenimento nel rispetto dei limiti di inerenza e congruità previsti dal DM 19 novembre 2008 (1,3%
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41