Effetti «a cascata» della riduzione IRES dal 2017
La circolare n. 1/2016 del Consorzio Intesa San Paolo esamina la riduzione dell’aliquota IRES e le relative ripercussioni
La circolare informativa n. 1/2016 del Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo, diffusa ieri, offre un commento di alcune novità in materia di imposizione diretta introdotte della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016), soffermandosi, in particolare, sulla riduzione di 3,5 punti percentuali dell’aliquota ordinaria IRES (compensata, per il settore bancario e finanziario, da una corrispondente addizionale IRES).
A decorrere dal periodo di imposta 2017, nello specifico, l’aliquota ordinaria IRES di cui all’art. 77 del TUIR è ridotta dal 27,5% al 24% con effetto generalizzato per tutti i soggetti passivi dell’imposta di cui all’art. 73 del TUIR e per qualsiasi categoria reddituale, anche non d’impresa, che concorra alla formazione del reddito
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41