ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

IL CASO DEL GIORNO

Cassazione «confusa» su indirizzo e domicilio fiscale

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 11 febbraio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sovente si assiste a confusioni tra il concetto di “indirizzo” e quello di “domicilio fiscale”, istituti che, solo sotto certi aspetti, risultano sovrapponibili.
Infatti, per effetto dell’art. 58 del DPR 600/73, ogni contribuente è domiciliato in un Comune dello Stato, e questo coincide, di norma, con quello in cui la persona fisica ha la residenza anagrafica o la persona giuridica ha la sede legale.
Ciò ha rilevanza sia per individuare, ex art. 31 del DPR 600/73, l’ufficio competente per l’accertamento, sia per delineare il luogo di ubicazione del contribuente.
L’indirizzo, invece, è il luogo dove vanno eseguite le notifiche (art. 60 del DPR 600/73).

Il legislatore ha sancito che le variazioni di indirizzo operano decorsi trenta giorni dalla

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU