ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il notaio non può richiedere il rimborso delle imposte ipotecaria e catastale

Il suo coinvolgimento nell’imposizione deriva dalla sua funzione di responsabile d’imposta, ma egli resta estraneo al rapporto tributario

/ Anita MAURO

Mercoledì, 22 giugno 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il notaio che ha rogato l’atto di trasferimento immobiliare non è legittimato a richiedere il rimborso dell’imposta di registro né delle imposte ipotecaria e catastale pagate in eccesso in relazione all’atto di compravendita da lui registrato, volturato e trascritto.
Lo ha affermato la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 12755, depositata ieri, 21 giugno 2016.

La questione oggetto del giudizio concerneva il rimborso delle imposte ipotecaria e catastale, pagate in misura fissa dal notaio in relazione ad un atto di assegnazione di immobile al socio di una cooperativa edilizia.
L’atto (stipulato nel 2008), a norma dell’art. 32 del DPR 601/73 sarebbe dovuto andare esente da tali imposte, sicché il notaio ne richiedeva il rimborso, ma l’istanza veniva rigettata, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU