Linee guida sui modelli 231 per i commercialisti
Approvato il documento frutto della collaborazione tra CNDCEC e Fondazione Nazionale Commercialisti
Pur in assenza di un vero e proprio obbligo normativo, lo sviluppo di modelli di organizzazione, gestione e controllo, a quindici anni dall’introduzione del DLgs. 231/2001, sta diventando sempre più una scelta indispensabile per gli enti che intendano offrire garanzie di trasparenza nonché migliorare la propria organizzazione in una prospettiva evolutiva.
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha pubblicato ieri il documento “Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex DLgs. 231/2001”, redatto dal Comitato tecnico-scientifico “Linee guida per la redazione e l’attestazione dei modelli organizzativi ex DLgs. 8 giugno 2001 n. 231”, istituito presso la Fondazione Nazionale Commercialisti.
Tale documento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41