Usufrutto su azioni deducibile se non ci sono dividendi
Il costo sostenuto per l’acquisto del diritto può essere ripartito su più esercizi se non si possono percepire utili esenti
L’acquisizione del diritto di usufrutto su azioni o quote può originare dei componenti negativi di reddito deducibili per i soggetti imprenditori.
Dal punto di vista contabile, la costituzione del diritto all’usufrutto su azioni va iscritto alla voce B.I.7 “Altre immobilizzazioni immateriali” dell’attivo immobilizzato e deve essere ammortizzato in base alla durata del diritto (cfr. OIC 24/2015 § 24 e 93).
In dottrina, si osserva che tale costo di esercizio può rientrare nel disposto dell’art. 108 comma 3 del TUIR che disciplina le altre spese relative a più esercizi. Applicando questa disposizione, l’acquisto del diritto di usufrutto su azioni è deducibile nel limite della quota imputabile a ciascun esercizio.
Tuttavia, l’art. 109, comma 8, del TUIR ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41