In Dogana le merci equivalenti diventano la «regola»
Con il nuovo Codice doganale il loro utilizzo non è più limitato al solo perfezionamento passivo
Le merci equivalenti costituiscono merci unionali (non unionali in caso di perfezionamento passivo) immagazzinate, utilizzate o trasformate al posto di merci vincolate a un regime speciale. A seguito dell’entrata in vigore del CDU (Regolamento Ue n. 952/2013), è possibile utilizzare merci equivalenti nell’ambito del regime di deposito doganale, di zone franche, di uso finale e di perfezionamento nonché, ma solo in casi specifici, di ammissione temporanea.
In particolare, avremo che, nell’ipotesi di deposito doganale, ammissione temporanea o perfezionamento attivo, le merci equivalenti (e, in caso di perfezionamento attivo, i prodotti trasformati) divengono merci non unionali e le merci che esse sostituiscono diventano merci unionali al momento del loro svincolo per il successivo
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41