ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Presunzione di distribuzione degli utili per l’ente associativo senza rendiconto

Non è supportabile la tesi che prescinde del tutto dal rispetto dei requisiti formali di legge

/ Francesco NAPOLITANO

Venerdì, 25 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Suprema Corte, con la pronuncia n. 22187/2016, ritorna sulla questione relativa al soggetto su cui incombe l’onere della prova in tema di agevolazioni fiscali a favore di enti associativi e sull’accertamento, a carico del giudice di merito, circa il fatto che l’attività sociale si svolga secondo le prescrizioni delle clausole statutarie, obbligatoriamente dotate di tutti i requisiti previsti dagli artt. 148 del TUIR e 4 del DPR 633/72.

In riforma del primo grado, la C.T. Reg. Molise accoglieva l’appello di un centro sociale. Per i giudici d’appello, le prestazioni di servizi e la cessione di beni inerenti l’attività istituzionale, compresa la mescita di bevande agli associati, erano attività escluse dal campo di applicazione dell’IVA, ex art. 4, commi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU