Natura della dichiarazione di fallimento nella bancarotta da risolvere
La giurisprudenza di legittimità ha assunto in materia posizioni differenti
Sulla natura della dichiarazione di fallimento nell’ambito della bancarotta fraudolenta prefallimentare appare sempre più necessario un intervento risolutivo.
Secondo l’orientamento per anni consolidato, essa rappresenterebbe un elemento costitutivo in senso assolutamente improprio, in quanto volto a rimarcare la rilevanza della data e del luogo della dichiarazione di fallimento ai fini dell’applicabilità di determinati istituti sostanziali e processuali, quali la prescrizione del reato o la competenza territoriale.
La dichiarazione di fallimento, inoltre, svolgerebbe la duplice funzione di: qualificare ulteriormente l’offesa (nella prospettiva del pericolo che, nell’eventualità della procedura concorsuale, il soddisfacimento per quanto possibile delle pretese creditorie,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41