ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

La class action inammissibile non pregiudica il risarcimento del singolo

Secondo le Sezioni Unite, l’ordinanza d’inammissibilità non ha natura decisoria

/ Roberta VITALE

Mercoledì, 21 giugno 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’approfondimento “Il filtro sull’azione di classe nella giurisprudenza della Cassazione” (Note e Studi n. 8/2017), Assonime analizza la sentenza delle Sezioni Unite della Suprema Corte n. 2610/2017, che ha definito i criteri per ricorrere in Cassazione contro l’ordinanza di inammissibilità dell’azione di classe proposta ex art. 140-bis del DLgs. 206/2005 (Codice del Consumo), chiarendo, inoltre, gli effetti di tale ordinanza per i soggetti coinvolti.

In particolare, quanto alla fattispecie normativa, il legislatore con l’art. 140-bis, comma 6, secondo periodo del Codice del Consumo ha subordinato la domanda introduttiva di un’azione di classe al vaglio preliminare di ammissibilità del giudice. L’inammissibilità viene pronunciata al ricorrere ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU