Nelle bevande vegetali grassi polinsaturi salutari per il cuore
Meglio però leggere le etichette dei prodotti a base di soia, riso, avena, mandorle e cocco per la presenza di zuccheri, sodio e grassi aggiunti
Chi non ama il latte o preferisce le sue alternative di origine vegetale trova oggi sugli scaffali dei supermercati un ampio assortimento di proposte: bevande di soia, avena, riso, cocco, mandorla, da consumare calde o fredde, da sole o combinate con altri ingredienti.
Cosa sappiamo del profilo nutrizionale delle bevande vegetali? Cosa contengono, quali scegliere e a quali elementi prestare attenzione?
Iniziamo col precisare l’ovvietà: continuiamo a chiamarle “latte”, ma hanno ben poco a che fare con i prodotti della mungitura. In generale il consiglio è quello di leggere sempre bene le etichette per riconoscere la presenza di zuccheri, sodio e grassi aggiunti.
Fra le bevande vegetali più note vi è la soia, poco calorica, ricca di vitamine, fibra e ferro. Contiene proteine in ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41