ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Diffusione della musica senza licenza penalmente sanzionabile

Per effetto dell’interpretazione della Cassazione, potrebbe integrare il reato qualunque diffusione in luoghi non privati o comunque destinata a terzi

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 13 luglio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La diffusione della musica in locali accessibili al pubblico è subordinata a rigide regole di diritto d’autore tutelate anche a livello penale.
L’art. 171 comma 1 lett. a) della L. 633/1941 sanziona penalmente chi, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone altrimenti in commercio un’opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso pubblico, o introduce e mette in circolazione nello Stato esemplari prodotti all’estero contrariamente alla legge italiana.

In altre parole, può assumere rilievo penale la fruizione di un’opera tutelata dal diritto d’autore quando non sia preceduta dall’acquisizione di un titolo, costituito dalla c.d. licenza, che ne ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU