ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il file illeggibile dà il via alla seconda notifica dell’impugnazione della sentenza

La Cassazione ritiene l’errore non imputabile al notificante, ma ciò vale allora pure per il contribuente

/ Gaetano CIANCIO

Venerdì, 25 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 20381/2017 della Corte di Cassazione, depositata ieri, fissa un importante principio di diritto in ordine alla notifica via PEC del ricorso per Cassazione non andata a buon fine, principio che potrebbe avere valenza generale in tema di impugnazione delle sentenze.

Nel caso di specie, è stato proposto, avverso una sentenza della Commissione tributaria regionale di Bologna, ricorso per cassazione dall’Agenzia delle Entrate tramite l’Avvocatura dello Stato a mezzo PEC in data 10 settembre 2016, entro il termine decadenziale che, tenendo conto della sospensione feriale, scadeva il 12 settembre 2016.
Sul server del difensore della società contribuente, però, arrivava un file elettronico che non conteneva il testo del ricorso.

Il medesimo difensore riceveva successivamente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU