ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Determinazione forfetaria del reddito d’impresa per gli enti del Terzo settore

La riforma consente di applicare ai ricavi una percentuale di redditività

/ Francesco NAPOLITANO

Venerdì, 25 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il DLgs. 117/2017 prende finalmente corpo il “Codice del Terzo settore”, che insieme ai decreti legislativi nn. 111 e 112 formano la nuova disciplina organica degli enti no profit, finalizzata a “sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono, anche in forma associata, a perseguire il bene comune” (art. 1).

Fondamentale il passaggio su quali siano gli enti del Terzo settore (ETS) e quali, invece, ne siano esclusi (art. 4), oltre all’individuazione delle attività il cui esercizio è considerato di interesse generale “per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale” (art. 5).

Da un punto di vista dei regimi fiscali, la riforma ha puntato sulla semplificazione e sulla omogeneità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU