ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Sulla proporzionalità delle sanzioni disciplinari decide il giudice del merito

La verifica sulla legittimità del licenziamento deve essere effettuata con un accertamento in concreto della reale entità del comportamento

/ Francesca TOSCO

Sabato, 18 novembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il giudizio di proporzionalità tra la violazione contestata al lavoratore e il provvedimento disciplinare adottato dal datore di lavoro si sostanzia nella valutazione della gravità dell’inadempimento del lavoratore e dell’adeguatezza della sanzione ed è devoluto al giudice di merito, la cui valutazione non è censurabile in sede di legittimità, ove sorretta da motivazione sufficiente e non contraddittoria. È questo il consolidato principio ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 27331, depositata ieri, 17 novembre 2017.

Il caso di specie riguardava il licenziamento disciplinare intimato ad un dipendente di una concessionaria autostradale, cui era stato contestato, oltre al fatto di aver iniziato la prestazione lavorativa in ritardo e in un luogo diverso da quello assegnato, di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU