ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Tassazione separata dei premi di risultato solo per ritardi «non fisiologici»

Il ritardo può essere «fisiologico» anche oltre l’anno successivo a quello di maturazione

/ Massimo NEGRO

Giovedì, 14 dicembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le retribuzioni di risultato possono beneficiare della tassazione separata solo se il ritardo nella loro corresponsione non possa essere considerato “fisiologico”, anche se avviene oltre l’anno immediatamente successivo a quello di maturazione. È questo l’importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 151 di ieri, 13 dicembre, che ha analizzato l’applicazione della tassazione separata alle retribuzioni di risultato corrisposte ai lavoratori dipendenti di Amministrazioni pubbliche, ma i cui principi possono essere applicati anche ai dipendenti privati.

L’art. 17, comma 1, lett. b) del TUIR, infatti, stabilisce che sono soggetti a tassazione separata gli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente riferibili ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU