ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuova detrazione per studenti con disturbo specifico dell’apprendimento

La legge di bilancio 2018 ha previsto il beneficio per le spese sostenute fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado

/ Arianna ZENI

Lunedì, 29 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Inserendo la lett. e-ter all’art. 15 del TUIR, la legge di bilancio 2018 (co. 665-667 dell’art. 1 della L. 205/2017) introduce una nuova detrazione IRPEF, nella misura del 19%, per le spese sostenute in favore dei soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) a decorrere dal 1° gennaio 2018.

In particolare, è possibile fruire del beneficio fiscale per le spese:
- sostenute in favore dei minori o di maggiorenni,
- con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA),
- fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.
La norma non stabilisce un limite di età anagrafica che devono avere i soggetti affetti da DSA, ma subordina l’agevolazione alla circostanza per cui la scuola secondaria di secondo grado (c.d. “scuole superiori”)

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU