ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Registro telematico per associazioni e società sportive dilettantistiche

Entrato in funzione a inizio anno, il nuovo registro CONI 2.0 non è alternativo al RUNTS

/ Francesco NAPOLITANO

Martedì, 6 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 7, comma 2 del DL 136/2004, il CONI è l’unico organismo autorizzato a certificare lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica.
Tale riconoscimento, valido peraltro ai soli fini sportivi, è però di essenziale importanza per il godimento di tutte le agevolazioni fiscali che la normativa tributaria mette a disposizione di tali enti, a partire dall’art. 148 del TUIR e fino alla L. 398/91.

Il predetto riconoscimento, comunque, necessita – a monte – che le associazioni o società sportive che lo richiedano abbiano ad oggetto una delle discipline sportive tassativamente previste dalle delibere CONI nn. 1566 del 20 dicembre 2016, 1568 del 14 febbraio 2017 e 1569 del 10 maggio 2017.
Si rammenta, al riguardo, che con le citate delibere il CONI ha voluto “chiudere”

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU